Ecco le 3 regole da seguire per monitorare costi e ricavi, ottimizzare il tuo business e un Excel-Omaggio che speriamo possa aiutarti a metterle in pratica
Partiamo da un concetto basilare: Non tenere sotto controllo la contabilità aziendale è un rischio che nessuna azienda può permettersi. A prescindere dalla dimensione della tua azienda o del mercato in cui operi, non puoi assolutamente permetterti di non conoscere e monitorare la tua struttura dei costi e dei ricavi. Non tenere sotto controllo questo delicato mix potrebbe aumentare il rischio di fare scelte non del tutto consapevoli, portando un certo grado di indeterminatezza sulle tue performance.
Mi spiego meglio: la maggior parte degli imprenditori, dopo aver aperto la propria azienda, inizia a vendere offline/online i propri prodotti, senza sentire il bisogno di analizzare e programmare le attività nel breve e lungo periodo, almeno finché va tutto liscio. Ma esattamente come farai ad assicurare a te stesso e a tutto il mondo che orbita intorno alla tua azienda, di sopravvivere e migliorare la tua posizione sul mercato nei prossimi anni? Cosa dirai ai tuoi dipendenti quando non sarai in grado di spiegargli perché non puoi pagare gli stipendi? Quali garanzie riuscirai ad offrire e quali saranno sostenibili per la tua azienda?
Certo, puoi decidere di affidarti alla fortuna e nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto (ricordati sempre la legge di Murphy) puoi sempre scappare in qualche isola deserta, dove nessuno potrà farti sentire il peso delle responsabilità e tu potrai vivere da libero eremita senza preoccupazioni.
Se invece decidi di comportarti e pensare da imprenditore, devi sapere che monitorando le uscite e le entrate economiche della tua azienda, non solo puoi prevedere questi problemi, ma addirittura puoi evitare che si verifichino, o capire come risolverli in tempo.
Inoltre, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, è importante tenere sotto controllo i costi per capire quali sono quelli che stanno aumentando a causa dell’inflazione. Questo ti aiuterà a prendere decisioni informate su come gestire le spese e trovare modi per ridurre i costi.
Adesso che abbiamo chiarito l’importanza di monitorare i costi aziendali, vediamo insieme quali sono le 3 regole da seguire per iniziare:
- IDENTIFICA I COSTI DELLA TUA AZIENDA La prima cosa da fare è stilare una lista di tutti i costi aziendali. Anche se hai già delegato il compito ad un commercialista, una segretaria o ad un’intera equipe di amministrativi di cui ti fidi ciecamente (e in questo caso ci teniamo a dirti: BRAVO/A!) è comunque necessario che tu resti aggiornato in prima persona, soprattutto quando si tratta di gestire conti aziendali e quindi i tuoi soldi. Lasciati aiutare dalle persone che conoscono lo storico dei costi per stilare una lista dettagliata delle spese della tua azienda
- MONITORA IL MARGINE DI GUADAGNO E I RICAVI La seconda lista da scrivere è dedicata agli incassi aziendali. Per poter definire i tuoi margini di guadagno e i ricavi della tua azienda, avrai bisogno di uno strumento che ti aiuti a monitorare lo storico degli incassi, oltre che delle spese. Inizialmente può andar bene anche un semplice modello excel a costo zero, senza dover necessariamente affidarsi a software costosi o poco intuitivi, che spesso ti hanno solo fatto perdere tempo.
- ANALIZZA I DATI PER APPORTARE MODIFICHE CORRETTIVE ALLA STRATEGIA Una volta stilate queste liste, ti basterà incrociare i dati per valutare se i costi aziendali sono sostenibili e ti stanno portando risultati, o sono soltanto dei pesi inutili in bilancio. In questo modo potrai scegliere strategicamente i costi da mantenere (in quanto realmente necessari per aumentare i tuoi profitti) e quelli da tagliare (come le spese che continui a pagare anche se non portano alcun valore né a te, né ai tuoi clienti)
Sappiamo che incrociare strategicamente i dati relativi ai “costi” e ai “ricavi” aziendali, per riuscire ad ottenere un prospetto del bilancio affidabile, non è così semplice e scontato. Non è un caso che nonostante siano molte le aziende che vogliono accedere a strumenti di finanza agevolata, solo in poche hanno i mezzi per riuscirci.
A fare la differenza sono strumenti come il bilancio; il business plan, ecc…
Per questo abbiamo deciso di offrirti gratuitamente uno strumento che ha permesso a milioni di imprenditori di monitorare e ottimizzare il proprio business in modo semplice e veloce.